| Azioni Preparatorie |
| A1 |
Definizione dei livelli di diversità biologica di piante vascolari, licheni epifiti, uccelli e coleotteri e funghi saproxilici |
terminata |
| A2 |
Definizione della struttura forestale prima degli interventi |
terminata |
| A3 |
Definizione dei progetti per le azioni concrete di conservazione |
terminata |
| Azioni Concrete di Conservazione |
| C1 |
Promozione della rigenerazione delle specie che caratterizzano gli habitat (tasso, agrofoglio e abete bianco) nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| C2 |
Promozione della rigenerazione delle specie che caratterizzano gli habitat (tasso, agrofoglio e abete bianco) nel PN del Gran sasso e Monti della Laga |
terminata |
| C3 |
Aumento dei livelli di diversità delle piante vascolari del sottobosco e dei licheni epifiti nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| C4 |
Aumento dei livelli di diversità delle piante vascolari del sottobosco e dei licheni epifiti nel PN del Gran Sasso e Monti della Laga |
terminata |
| C5 |
Aumento della diversità degli organismi saproxilici nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| C6 |
Aumento della diversità degli organismi saproxilici nel PN del Gran Sasso e Monti della Laga |
terminata |
| C7 |
Aumento della diversità di uccelli che usano alberi morti e senescenti come una componente del loro habitat nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| C8 |
Aumento della diversità di uccelli che usano alberi morti e senescenti come una componente del loro habitat nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| Azioni di Monitoraggio |
| D1 |
Definizione del Piano di Monitoraggio |
terminata |
| D2 |
Definizione dell'eterogenetà strutturale e dei livelli di diversità dopo le azioni di conservazione |
terminata |
| D3 |
Valutazione delle relazioni tra i gruppi tassonomici rilevati e le caratteristiche strutturali derivanti dalle azioni di conservazione |
terminata |
| D4 |
Monitoraggio dell'impatto socio-economico e di servizi ecosistemici del progetto |
terminata |
| Azione di divulgazione |
| E1 |
Sito web del progetto |
terminata |
| E2 |
Campagnia mediatica ed elaborazione di materiale promozionale |
terminata |
| E3 |
Consultazione con i portatori di interesse nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| E4 |
Consultazione con i portatori di interesse nel PN del Gran Sasso e Monti della Laga |
terminata |
| E5 |
Corsi per gli operai forestali locali |
terminata |
| E6 |
Educazione ambientale e campagna di sensibilizzazione nel PN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni |
terminata |
| E7 |
Educazione ambientale e campagna di sensibilizzazione nel PN del Gran Sasso e Monti della Laga |
terminata |
| E8 |
Comunicazione con altre autorità locali e nazionali che gestiscono siti Natura 2000 che includono gli habitat 9210* e 9220* |
terminata |
| E9 |
Conferenze, seminari e Workshops |
terminata |
| E10 |
Layman report |
terminata |
| E11 |
Cartelli informativi |
terminata |
| Azioni di Monitoraggio del progetto |
| F1 |
Gestione del progetto e definizione del comitato di direzione del progetto |
terminata |
| F2 |
Gestione del progetto da parte del Dipartimento di Biologia Ambientale - Sapienza |
terminata |
| F3 |
Gestione del progetto da parte del DIBAF - Università della Tuscia |
terminata |
| F4 |
Gestione del progetto da parte del PN Gran Sasso e Monti della Laga |
terminata |
| F5 |
Valutazione della sensibilizzazione del pubblico |
terminata |
| F6 |
Auditing indipendente del report finanziario finale |
terminata |
| F7 |
Piano di conservazione post-Life |
terminata |
| F8 |
Monitoraggio delle progresso delle azioni del progetto |
terminata |